Turismo lento ed esperenziale: BTM a Napoli per il Mediterranean Wine Art Fest

0
171

Anche BTM partecipa al Mediterranean Wine Art Fest, il festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace, di scena a Napoli fino a domani (sabato 17 settembre), nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

Agroalimentare, agritech, enogastronomia, turismo esperienziale, stili di vita, innovazione ed economia circolare: questi i temi trattati nel corso delle tre giornate. E in questo programma, accuratamente selezionato e curato dal MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, in collaborazione con la Fondazione Real Conservatorio della Solitaria, si inserisce anche BTM – Business Tourism Management con un panel che accoglierà tutte le potenzialità e le novità dello “slow tourism” a cui prenderanno parte Roberta Garibaldi, AD di ENIT ed esperta di turismo enogastronomico; Elena Di Raco, Responsabile Studi e Statistiche ENIT; Roberto Micera, docente e ricercatore dell’Università degli Studi della Basilicata ed esperto di “destination marketing”; Giuseppe Savino, agricoltore innovativo e founder di “Vazzap”. Modera l’incontro Mary Rossi, BTM Event Manager.

Il panel in questione (sabato 17 settembre, ore 12 – Sala del Capitolo) aprirà il dibattito su “Turismo lento, sostenibile ed enogastronomico: coordinate imprescindibili per una destinazione immersiva, green e tutta da gustare”. Sarà un evento esclusivo, nel quale eccellenze enologiche ed enogastronomiche saranno presentate nella loro indissolubile connessione con la storia, la cultura e il paesaggio, attraverso degustazioni, esposizioni, performance d’arte, musica e teatro, videoproiezioni, eventi glamour, workshop su salute, innovazione e sostenibilità.

Il festival nasce da un’idea di Eugenio Gervasio, presidente del MAVV. In programma 25 talk con 150 speaker, degustazioni, momenti dedicati all’arte e alla musica. L’evento si caratterizza per la degustazione delle specialità enogastronomiche, esposizioni e performance d’arte, videoproiezioni, eventi glamour, premiazioni e workshop dedicati al mondo della salute e della medicina, ma anche dell’innovazione e della sostenibilità, visite teatralizzate e in particolare momenti musicali.