Tappa leccese per Sergio Cammariere

0
484

Sergio Cammariere a Lecce.

Appuntamento da non perdere con la musica d’autore venerdì 21 febbraio, a partire dalle 20.45.

È uno degli eventi clou della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.

Cammariere presenta il suo nuovo album dal titolo “La fine di tutti i guai”. Ad accompagnarlo, sul palco, la sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi.

All’attivo 10 album attraverso i quali l’artista ha definito la sua poetica musicale che si muove fra la musica d’autore e il jazz. Una dimensione che lo ha portato ad essere apprezzato anche dal grande pubblico grazie anche alla sua partecipazione, in diverse occasioni, al Festival di Sanremo.

“La fine di tutti i guai” è uno spettacolo che rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.

Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Sergio Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. E soprattutto, una innata predisposizione per la composizione musicale e l’improvvisazione.

Oltre ai suoi brani più amati, troveranno spazio anche le ultime creazioni che danno vita al nuovo disco, “La fine di tutti i guai”, in cui Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”,“Tutto quello che un uomo”, il brano della sua prima partecipazione a Sanremo che, nel 2003, gli valse il terzo posto in gara e il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia del brano “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.

Le vendite sono riaperte dal 14 febbraio e i biglietti sono disponibili presso la Camerata Musicale Salentina in Via XXV Luglio 2/B (aperta dal lunedì al venerdì negli orari 10,30-1230 e 17,30-19,30), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

I biglietti acquistati per la data del 31 gennaio e non rimborsati restano validi per la nuova data.