Tag: #00
Galatina, l’ombelico del Salento tra arte e mito
Galatina, nota fino al 1861 come San Pietro in Galatina è una cittadina in provincia di Lecce, situata ad appena venti chilometri dal capoluogo...
Autunno, una stagione sorprendente da vivere con metodo
Al termine dell’anarchia estiva, bisogna pur trovare qualcosa che distragga i bimbi. Da settembre a novembre tutti i fine settimana sono occasioni propizie per escursioni in campagna e nelle masserie didattiche
La strage dei martiri di Otranto: un false flag come a...
Siamo davvero sicuri che l’eccidio degli 800 martiri, nel 1480, fu il portato di una fanatica guerra di religione? Con suggestivi parallelismi e riferimenti al lavoro di importanti storici, un giornalista innamorato del Salento presenta una chiave di lettura diversa e molto più attuale
Pulcino Giorgio Inmezz@voi!, con il Salento nel cuore
Riparte lo show di Giorgio Panariello che si traveste da Pulcino Pio e strizza l’occhio al Salento, "una terra meravigliosa"
Un centro di cultura nel cuore del Salento medioevale
La città di Otranto è nota a tutti per la bellezza del borgo, per la splendida cattedrale che conserva il mosaico bizantino più grande dell’Italia meridionale e per gli ottocento abitanti martirizzati dai Turchi nel 1480. Ma a molti sfugge che cosa sia o meglio che cosa sia stata l’abbazia di San Nicola di Casole.