Sognando Leuca: Cortei e mostre per rievocare la lunga storia del punto più estremo d'Italia

0
629

La Leuca del passato rivive dal 30 maggio al 2 giugno nell’evento di rievocazione storica “Sognando Leuca – Viaggio nella storia alla fine della terra”.
La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale di Castrignano del Capo in collaborazione con le associazioni del territorio, è basata sulla storia e sulla leggenda del Capo di Leuca; nei quattro giorni di rievocazione verranno messe in risalto le peculiarità del territorio di Leuca e del Santuario della Madonna “de Finibus Terrae”, dall’avvento del Cristianesimo alla fine del XVIII secolo, sotto il profilo culturale, sociale, economico e religioso.
“Il Capo di Leuca è una terra intrisa di storia e di fascino – commenta l’assessore al Turismo del Comune di Castrignano del Capo, Nando Marzo – soprattutto sotto l’aspetto della fede, la Madonna di Leuca, infatti, da centinaia di anni, riceve visite dai fedeli di tutto il mondo. Il primo a calcare la terra del Capo fu San Pietro, che si ricorda con la Croce Pietrina, e successivamente con tutti gli altri, passando dai crociati ai pellegrini verso e da Gerusalemme. Abbiamo pensato di far rivivere la storia per continuare a ricordare e valorizzare il tacco d’Italia. Per tutte le giornate ci saranno mostre ed esposizioni che ricorderanno la storia di Leuca. Quest’anno è una prima edizione, ma spero che l’anno prossimo saremo in grado di riproporla coinvolgendo ancora di più il territorio”.
Momento importante della manifestazione sarà il Corteo storico, organizzato per il 2 giugno, che ripercorrerà un arco temporale di 2000 anni, partendo dallo sbarco di San Pietro sino alla fine dell”800, quando dopo l’Unità d’Italia, nacque Leuca e le sue meravigliose ville, costruite sul lungomare dalla nobiltà salentina. Il corteo sarà animato da oltre cento “figuranti” e si svilupperà per “quadri”, ognuno dei quali sarà affidato a parrocchie e associazioni di tutto il territorio del Capo di Leuca e in generale del Salento.
La sfilata partirà alle 18,30 dalla via panoramica presso il piazzale del Play time e raggiungerà la basilica di Santa Maria di Leuca, che celebra quest’anno il 25esimo anniversario dell’elevazione a basilica.
Durante la manifestazione verranno ricostruiti gli episodi della storia della Madonna di Leuca e del Santuario: dagli assalti dei pirati algerini, ai “Miracoli” che le sono stati attribuiti e alle testimonianze di grande fede dei pellegrini; o ancora i viaggi di trasferimento delle truppe “crociate” e successivamente dei pellegrini che utilizzavano il porto di Leuca per imbarcarsi verso Gerusalemme (le vie Francigene).
Inoltre ci sarà anche una mostra mercato, dove saranno proposti prodotti, articoli e mestieri di antichissima tradizione salentina.
Un ultimo, ma non per questo meno importante, obiettivo che l’evento, intende raggiungere è quello di considerare il Capo di Leuca, meta insostituibile nelle tappe del turismo religioso.
In contemporanea si terrà l’Instagram meeting un “social raduno”, durante il quale visitare, vedere, scoprire e “assaporare” tutto ciò che può essere utile e interessante, rendendolo estremamente social e immediato attraverso la condivisione di foto, video e post su Instagram, Facebook e twitter, tutto accompagnato da “storytelling” dettagliati che si possono leggere sui social da prima, con la preparazione all’evento e successivamente per un periodo abbastanza lungo dopo l’evento.
A chiudere l’evento l’apertura della cascata monumentale, che con la sua nuova illuminazione regala suggestive emozioni.