Patrimonio della comunità, eccellenza da sostenere, realtà da custodire. Le attività storiche delle città sono il simbolo di un’ imprenditoria che ha saputo mantenere, nel tempo, tradizione e qualità scrivendo, a più mani, pagine di storia del territorio.
La Regione Puglia, con apposita legge, avvia un processo di tutela e valorizzazione di queste realtà a cui verrà riconosciuto, in base a criteri specifici, il titolo di “attività storiche e di tradizione della Puglia”. Non semplici botteghe, ma presidi dall’innegabile valore storico, artistico, architettonico e ambientale. Gli interessati potranno fare domanda per rientrare nell’elenco ufficiale. Le aziende che otterranno i riconoscimenti saranno contraddistinte da appositi marchi regionali che attesteranno il titolo di “storicità”. Non è solo una questione di prestigio, ma un vero e proprio intervento a sostegno di queste realtà che, ancora oggi, resistono al passare degli anni e all’incalzare dei grandi centri commerciali. <<Le attività storiche e di tradizione – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci – meritano una particolare attenzione per la loro centralità e valenza tradizionale e culturale nel territorio, soprattutto alla luce della crisi che stiamo vivendo. La tutela legislativa di queste attività è fondamentale perché raccontano sia la storia e l’anima della nostra regione, sia la capacità personale di imprenditori che con la loro maestria artigianale e commerciale sono riusciti a realizzare dei laboratori diventati simboli di creatività, luoghi di incontro e di specializzazione, di scambio e di crescita umana e professionale. Pur mantenendo la tradizione, sono stati capaci di rinnovarsi e reinventarsi, modificando i gusti, influenzando le tendenze e adeguandosi alle evoluzioni e alle esigenze del tempo>>. La Regione promuoverà interventi in favore delle attività iscritte in quest’Elenco con l’obiettivo di sostenere il passaggio generazionale, l’inserimento lavorativo dei giovani, l’associazionismo per la promozione della cultura d’impresa, la difesa del patrimonio storico e di tradizione attraverso la valorizzazione delle attività che ne mantengono integra la memoria, interventi di restauro e conservazione di beni legati all’attività storica, interventi di sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi, crescita dell’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio e dell’artigianato, valorizzando le vie storiche e gli itinerari turistici e commerciali.
In attesa che gli interessati si attivino per richiedere l’inserimento nell’albo regionale, cerchiamo di conoscere da vicino alcune di queste realtà. Con la rubrica “Patrimonio e tradizione” vogliamo accendere un faro su tutte le attività storiche, quelle che rappresentano il tessuto produttivo più antico della nostra società e che hanno contribuito a costruire l’identità del territorio, diventando volano di attrazione turistica, oltre che commerciale. Salento Review, da sempre attento alle istanze del territorio, offre una vetrina privilegiata a quanti volessero far conoscere la propria storia, il proprio percorso e gli obiettivi futuri.
Se avete voglia di raccontarvi, di aprire le porte del vostro passato e condividere con i nostri lettori le emozioni legate alle vostre esperienze, potete contattarci al seguente indirizzo: redazione@salentoreview.it