Parte da Lecce il Tour Turismo e Cultura

0
254

Turismo e Cultura, binomio possibile, anzi, necessario per promuovere il territorio e renderlo più forte per le sfide del futuro.
Nelle scorse ore a Lecce, nelle sale del Museo Sigismondo Castromediano, si è tenuto un oncontro organizzato appositamente pere affrontare tale tematica più che mai attuale.
Si tratta del primo di sei eventi itineranti pianificati da AReT Pugliapromozione e Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia, e rappresenta la prosecuzione delle attività del Piano Strategico del Turismo avviato nel 2016, che ha portato ad una nuova visione di questo settore che vale l’11% del PIL pugliese ed ingloba pienamente la cultura, nell’ambito delle attività del Piano Strategico del Turismo avviato nel 2016.
Nel suo intervento, il presidente della Regione, Michele Emiliano si è proiettato verso il 2030.
<<La Puglia del Turismo e della Cultura – ha sottolineato – viaggia verso il traguardo del 2030 in cui ci saranno una nuova visione e nuovi scenari. Il trampolino di lancio sarà il prossimo triennio 2023-2025, che ci apprestiamo a programmare con una modalità bottom up: ascoltando i territori, gli operatori e passando quindi alla stesura di un Piano Strategico del Turismo ed un Piano Strategico della Cultura ampiamente condiviso. Questo percorso ci porterà in tutte le province perché turismo e cultura sono soprattutto espressione della qualità della vita di un territorio. La Puglia è autentica meraviglia>>.
Della forza della ripartenza ha invece parlato l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane. <<Quello che viviamo è un anno di ripartenza per il turismo pugliese ma è anche un’occasione importante per valorizzare, insieme agli operatori del settore e alle comunità, la transizione verso una strategia aggiornata e moderna del turismo – ha detto l’amministratore pugliese –. La destinazione Puglia è cresciuta tanto in questi anni, nel solco degli obiettivi del Piano strategico Puglia365 e vogliamo continuare, nella variegata proposta di prodotti turistici, a migliorare i trend positivi attraverso un costante lavoro di squadra. Col tour nelle province pugliesi presentiamo le azioni e gli investimenti che hanno caratterizzato i primi 6 anni di pianificazione: uno sguardo al percorso fatto come punto di partenza per disegnare un futuro condiviso e competitivo per l’offerta del brand Puglia>>.
Ad un appuntamento così importante in nome del turismo e dello sviluppo, non poteva mancare BTM. Dal palco della sala conferenza, Nevio D’Arpa, CEO & Fouder di BTM, ha spiegato quanto sia importante fare rete, creare sinergie tra pubblico e privato.
<<BTM – ha detto – è un esempio di lavoro in sinergia. La collaborazione con Pugliapromozione, consolidata negli anni, ha fatto sì che si creasse qualcosa di eccezionale, e la conferma arriva proprio dall’ultimo appuntamento con l’evento che quest’anno ha fatto il suo esordio a Taranto. Le 9 mila presenza registrate nelle tre giornate dedicate all’appuntamento, i 213 relatori giunto da tutta Italia ed Europa dimostrano che siamo nel pieno della ripresa. C’è una gran voglia di riscatto, dopo la tempesta pandemica che ha paralizzato le nostre vite, e lo si evince dalla grande partecipazione al nostro così come ad altri eventi simili. Pubblico e privato, insieme, devono continuare a costruire una rete di collaborazione sempre più fitta, puntando l’attenzione sul territorio, proteggendolo e avendone cura, come abbiano avuto modo di sottolineare con il tema scelto per BTM 2022, ovvero “Green People 2 Action”>>.

Queste le prossime tappe del Tour Turismo e Cultura:
27 maggio – Foggia
10 giugno – Bari
17 giugno – Taranto
30 giugno – BAT
8 luglio – Brindisi