Da Lecce si sviluppa un percorso, suddiviso in 6 tappe da completare a piedi, verso il Santuario De Finibus Terrae, ai confini della terra, situato a Santa Maria di Leuca: è la fine del mondo, estremità della terra che si fa penisola, sopra alle scalinate infinite che guardano due mari, Adriatico e Ionio. Il Santuario si trova all’estremo lembo orientale d’Italia e vi sono giunti, da ogni dove, pontefici, santi, uomini illustri e tantissimi pellegrini, per rendere omaggio alla Madonna de Finibus Terræ. A metà strada tra Oriente e Occidente, tra la Terra Santa e Roma, tra Gerusalemme e il cuore dell’Europa, è considerato tra i primi luoghi di culto dedicati alla Madonna: la tradizione vuole sia stato San Pietro, nel suo viaggio verso Roma del 43 d.C., a convertire un precedente tempio pagano eretto in onore di Minerva.
Il Cammino del Salento propone un percorso inedito e alternativo alle vie antiche (Sallentina, Leucadense e Traiana Calabra). Si estende per 133 km da Lecce a Leuca, tra sentieri sterrati, vie di campagna e tratti costieri. È stato tracciato per essere percorribile in tutte le stagioni dell’anno, anche senza GPS, grazie alla sua segnaletica minimale di color arancio, identificativa e a basso impatto ambientale, presente lungo tutto il tracciato.
Leuca è la meta finale del Cammino del Salento, nel santuario si riceverà l’ultimo timbro sul Passaporto del Pellegrino, un libricino di 24 pagine dove il camminatore riceve i timbri ufficiali e grazie al quale avrà diritto a sconti dedicati. Sono 23 i comuni attraversati: ad ogni passaggio il passaporto verrà timbrato, a ricordo e testimonianza del cammino percorso. Infatti, arrivato al Santuario de Finibus Terrae, il camminatore/pellegrino esibendo il passaporto con i timbri riceverà un Testimonium, vale a dire l’attestato che viene rilasciato al termine di un pellegrinaggio.
Il Cammino del Salento consentirà ai viaggiatori di ammirare splendide bellezze naturali e artistiche, un cammino da percorrere in qualsiasi stagione dell’anno, tra muretti a secco e pajare, grandiosi santuari e piccole cappelle, tradizioni e folklore.
Si dice che la vita sia un cammino lungo il quale cresciamo, incontriamo degli ostacoli, lottiamo per raggiungere i nostri sogni e diventiamo più saggi andando tutti verso una stessa direzione: questa metafora è perfetta perché coglie appieno lo spirito che caratterizza un viaggio a piedi.
Cammino del Salento è un progetto Vincitore PIN – Pugliesi Innovativi – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI.
Sul nostro sito ufficiale www.camminodelsalento.it sono disponibili itinerari, alloggi, esperienze, tracciati e viaggi di gruppo organizzati. La guida del Cammino del Salento sarà pubblicata entro il 2020.
Facebook https://www.facebook.com/camminodelsalento
Instagram https://www.instagram.com/camminodelsalento/
Web www.camminodelsalento.it
info@camminodelsalento.it