Novello in Festa, l’omaggio di Leverano all’universo vitivinicolo

0
488

Al via, sabato e domenica a Leverano, in provincia di Lecce, Novello in Festa, XXIV edizione della rassegna dedicata all’universo vitivinicolo e alla gastronomia di tradizione, che accende di colori e profumi, corti, piazze,  viuzze del centro storico, organizzata dalla Pro Loco Leverano col supporto di Comune di Leverano, Gal Terra d’Arneo, Bcc Leverano, molte attività del centro storico.

La prima delle due serate sarà “Aspettando il Novello”. Sarà possibile degustare i nettari delle cantine locali Conti Zecca, Agricola dell’Arneo e Vecchia Torre accompagnati ai piatti della tradizione gastronomica locale. Come sempre, le serate saranno allietate da musica live itinerante, come itineranti saranno gli artisti di strada (trampolieri, mangiafuoco, giocolieri, clown). Si esibiranno: Stamu Street Band, Kalinka, Talitakum, Quelli della Taranta, Calanda, Les trois lezards, Reverso duo. Da non perdere lo spettacolo degli sbandieratori di Oria la cui presenza è un must dell’evento.

Anche l’arte avrà il suo spazio in questa kermesse d’autunno, con una collettiva di opere allestite nel chiostro del Convento. Il pubblico potrà ammirare i lavori di Ezio Mancarella, Arianna Greco, Rolfo Rolli, Pino Quarta, Michela Calasso.

Sabato 29 showcooking del Gal Terra d’Arneo “Pesci ricchi, pesci poveri”, realizzato in collaborazione con lo chef Massimo Vaglio, laboratori con degustazione per promuovere il pescato locale. L’appuntamento è fissato per le 21  al Convento Santa Maria delle Grazie. Qui, i partecipanti potranno assistere a lezioni dimostrative sulla preparazione di piatti a base di pescato locale affidata alle sapienti mani dell’Associazione Cibus Salento.  La partecipazione è gratuita, previa prenotazione da effettuarsi in loco prima dell’inizio delle attività.

Sempre nella giornata di sabato, alle ore 18 presso la sala conferenze della Bcc, si terrà un convegno dal titolo “Il profumo del Vino – La degustazione, il piacere, la memoria”, organizzato in collaborazione con Slow Food Lecce e Slow Food Neretum  a cui partetciperanno, tra gli altri, il sindaco di Leverano, Marcello Rolli; il presidente Bcc Lorenzo Zecca; il presidente Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante; Gaia Muci guida Slow Wine; Vito Paradiso di Unisalento e Sara Invitto, psicoterapeuta.

Si rinnova la collaborazione con il Progetto “Ingranaggi di Comunità” che, durante le giornate della Rassegna, offre la possibilità di partecipare alla sperimentazione di un nuovo percorso di fruizione del patrimonio materiale e immateriale locale: Cantanti e cantori di Leverano.

Il percorso tematico riguarda l’opera e la figura di Carmine Erroi, detto Roccu Torce, riconosciuto come “poeta contadino”. La lettura delle sue poesie e dei suoi racconti sarà accompagnata da videointerviste, contenuti visivi originali e tratti da ricerche condotte in passato. Una passeggiata nel centro storico alla scoperta di una storia recente della “sua Leverano” attraverso aneddoti, memorie e la sua capacità di tramandare.