Una pugliese ad Avellino per promuovere il territorio attraverso le competenze, e l’innegabile professionalità, accumulate in tanti anni di carriera. Il nuovo assessore del comune irpino, con delega alla “Promozione del Brand Avellino”, è Barbara Politi, giornalista professionista originaria di Taranto ma leccese d’adozione. Alle spalle un curriculum di tutto rispetto ed una rete di conoscenze intrecciate in Italia e all’estero grazie alla sua affabilità e alla sua bravura. Tante collaborazioni con prestigiose testate locali: da Studio 100 a Telenorba, dal Quotidiano alla Gazzetta del Mezzogiorno, passando anche per Salento Review. Esperta di giornalismo enogastronomico, negli ultimi anni ha lavorato per la promozione e valorizzazione del territorio pugliese collaborando con testate giornalistiche del settore. In passato si è anche occupata della comunicazione per il Comune di Lecce. Per 5 anni, infatti, è stata addetta stampa della locale amministrazione. Ma la sua vera passione è stata sempre, e lo è tuttora, quella di raccontare i territori attraverso le loro eccellenze. Ieri la nomina ufficiale da parte del sindaco di Avellino, Gianluca Festa. «In questi tre anni e mezzo – ha spiegato il primo cittadino – abbiamo svolto un grande lavoro per costruire la proposta turistica e culturale e realizzare il brand Avellino. Abbiamo restituito protagonismo, anima ed identità alla città, per cui, in queste ultime settimane, mi sono dedicato all’individuazione di una figura che si potesse spendere per valorizzare l’impegno dell’intera Amministrazione. Ho conosciuto Politi in occasione di “AvelVino” e ne ho apprezzato le doti professionali. Ho avuto modo di incontrarla successivamente per rappresentarle la nostra visione, i nostri progetti e i nostri obiettivi. Ed ho subito apprezzato la sua voglia di impegnarsi in questo compito con determinazione. Con questa nomina, istituisco una delega che servirà specificamente per promuovere il brand Avellino, sulla base del prezioso lavoro finora svolto e che stiamo continuando a sviluppare».
«Sono onorata dell’attenzione e della fiducia che il sindaco e la sua giunta comunale hanno riposto in me – afferma Barbara Politi -. Sono entusiasta, come professionista della comunicazione, di mettere al servizio di Avellino le competenze che ho sviluppato in 18 anni di professione giornalistica, gli ultimi 8 dei quali dedicati interamente a promuovere la mia terra d’origine, la Puglia, che ho sempre raccontato con passione e sentimento su tutti i canali mediatici, locali e nazionali, tradizionali e digitali». Impegno e professionalità sono le parole d’ordine del nuovo assessore.
«Oggi sposo una nuova causa, che mi onora e mi stimola: rappresentare al di fuori dei confini regionale una terra, Avellino, cuore dell’Irpinia, dalle enormi potenzialità e alla quale mi sono già affezionata. Ringrazio il sindaco e sento di condividere la sua scelta: da un lato, ha scelto una professionalità che per deformazione sa già che saprà profondere tutto l’impegno possibile nel raggiungimento degli obiettivi; dall’altro, una rappresentante della Puglia, una regione che, dalle zone costiere all’hinterland, negli ultimi anni, ha giocato benissimo le sue carte nell’affermazione del suo brand, con una comunicazione pubblica e privata mirata, a cui sento di aver dato anche il mio contributo. Ecco – prosegue l’assessore Politi – il mio obiettivo sarà creare le condizioni affinché anche il capoluogo irpino possa raggiungere un tale risultato. Tenendo in considerazione le reali esigenze e le legittime aspirazioni di una città che si candida ad essere locomotiva delle aree interne che rappresenta. In definitiva, accompagnare il brand Avellino fuori dai confini provinciali e regionali. Diventarne ambasciatrice, intermediaria, sfruttando i contatti maturati negli anni per metterli al servizio dello sviluppo e della promozione territoriale».
Un lavoro già realizzato con successo in Puglia: «Avellino ha tanto in comune con le città pugliesi: territori caldi, esplosivi, culle di tradizioni, tante delle quali ancora poco note o sconosciute. Adesso è pronta per spiccare il volo e accettare importanti sfide – sottolinea l’assessore alla Promozione del brand Avellino –, e perché no, vincerle». A breve la redazione di un elenco di priorità: «Ci sarà il tempo di delineare con il sindaco obiettivi specifici e un programma d’azione coerente– assicura Politi -. Ma all’orizzonte vediamo sicuramente la sfida di un Mezzogiorno d’Italia che si fortifica e, nello specifico, che valorizza la continuità di territori vicini per cultura e anima, come la Puglia e l’Irpinia. Penso al mondo del food&wine, e quindi ai grandi DOCG, tra tutti il Fiano di Avellino, ma anche della transumanza, ai grandi appuntamenti legati al mondo delle produzioni agricole di qualità, alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali, ai grandi riti ancestrali legati ai cicli della natura».
E poi le sfide nazionali e internazionali. «L’asse su cui lavoreremo sarà certamente quello che collega Avellino alla Puglia, a Roma, a Milano, capitali turistiche, finanziarie e culturali d’Europa, aprendoci ai network con i grandi brand di promozione dell’italianità nel mondo, e raccontando con orgoglio e identità il nostro. Raccoglieremo anche la sfida con l’estero, laddove possibile, aprendo ponti culturali che abbattano i confini geografici, per una Avellino aperta e pronta allo stimolo del nuovo. Offrirò alla città il massimo contributo – conclude Politi – tecnico e personale, ricambiando la fiducia riposta dal sindaco nei miei confronti in termini di risultati concreti».