Insieme per un progetto forte e, si spera, duraturo.
BTM – Business Tourism Management si appresta fare il debutto barese tra novità e conferme in un contesto ricco di idee, stimoli e nuove collaborazioni tese a creare una connessione forte tra il territorio e la sua comunità con l sguardo rivolto al mondo.
Un debutto, tante novità e numerose conferme.
BTM – Business Tourism Management si appresta a inaugurare la sua IX edizione in un palcoscenico prestigioso, come quello della Fiera del Levante di Bari, dove approda per la prima volta.
Molto più di una vetrina internazionale, BTM è a tutti gli effetti un serbatoio di idee, proposte, progettazioni, tavole rotonde con focus su arte, cultura, enogastronomia, viaggi all’insegna della sostenibilità, del wedding e del congressuale secondo la formula più che collaudata del confronto tra domanda e offerta.
Dalla Puglia uno sguardo globale all’universo turistico, inteso in ogni sua sfaccettatura, per disegnare insieme a professionisti del settore, operatori, buyer, seller, amministratori, enti, associazioni, privati, relatori di spessore e decision maker il futuro d un settore sempre più strategico per l’economia italiana.
Nelle scorse ore, nella sala conferenze del Palazzo di Presidenza, a Bari, Nevio D’Arpa e Mary Rossi, rispettivamente CEO&Founder ed Event Manager di BTM hanno illustrato il programma dell’imminente edizione dell’evento, giunto alla sua IX edizione, che si terrà dall’1 al 3 marzo prossimi in concomitanza con un altro appuntamento di respiro internazionale, BUY PUGLIA (28 – 3 marzo).
<<Per me è un grande onore essere in questa sala – ha esordito Nevio D’Arpa -. Il mio obiettivo è sempre stato quello di far crescere questa “creatura” e presentarla in un contesto blasonato e importante come la Fiera del Levante mi rende orgoglioso ed emozionato. Per chi, come me, crede fortemente nel lavoro fatto di sinergia e condivisione, il fatto di “condividere” il palco con Pugliapromozione ci permette davvero di rappresentare tutta la regione e offrire un ventaglio di offerte interessante e aperto ad un pubblico vasto ed eterogeneo>>.
Una delle novità di questa edizione è la concomitanza con un altro evento di spicco sul business turistico, promosso da Pugliapromozione, ovvero Buy Puglia – Routes & Experences, che ritorna alla grande, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. L’appuntamento è dal 28 febbraio al 3 marzo. Si tratta di uno dei momenti più attesi dagli addetti ai lavori, quello in cui l’offerta turistica regionale incontra il pubblico internazionale composto da buyer selezionati. Insieme a BTM, un esempio di grande sinergia per conquistare i mercati mondiali e mettere in risalto il profilo dell’offerta turistica pugliese.
Tornando a BTM, la formula quella vincente di sempre. Non solo spazi espositivi, per suscitare l’interesse dei visitatori, ma anche momenti di formazione e approfondimento tra panel e speech animati da professionisti ed esperti del settore che offriranno novi spunti di riflessione sull’universo travel a tutto tondo. Come di consueto, l’attività convegnistica è stata curata da Mary Rossi che, insieme al Comitato Scientifico, ha selezionato argomenti e invitato relatori per proporre uno sguardo ancora più globale su un settore in costante evoluzione.
Un territorio come quello pugliese, apprezzato a tutti i livelli, ha i numeri giusti per diventare sede naturale di una delle fiere più conosciute e stimate in Italia.
Ne è convito Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione: <<La nostra regione ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Siamo portavoce di un’area in grado di suscitare l’interessere dei viaggiatori e lo dico con cognizione di causa. La conferma lo ha avuta nell’ultima edizione della BIT di Milano>>.
<<Due iniziative così importanti, organizzate nello stesso periodo e nella stessa location – ha aggiunto Gianfranco Lopane, assessore regionale all’Industria Turistica – creeranno le condizioni per incontrare domanda e offerta tra tour esperienziali e momenti di approfondimento nella Fiera stessa>>.
E a proposito di approfondimenti e conoscenza, anche quest’anno il calendario degli interventi a BTM, tra panel e speech, è più ricco che mai.
Come di consueto, l’attività convegnistica è stata curata da Mary Rossi che, insieme al Comitato Scientifico, ha selezionato argomenti e invitato relatori per proporre uno sguardo ancora più globale su un settore in costante evoluzione.
<<Il tema scelto per quest’anno – sottolinea la responsabile – è “The Big Wave”, immagine che rappresenta la capacità dell’industria turistica di non arrestarsi mai ma di modificarsi e riemergere anche quando forze significative, come il cambiamento climatico, impongono delle rotte inesplorate. “Big Wave” è altresì simbolo di generazione e “ri-generazione”. Purifica, rinnova ma soprattutto alimenta e crea opportunità. Al tempo stesso è monito imponente per l’uomo e le sue azioni verso la natura, per non dimenticare mai che un turismo sostenibile e rispettoso è la chiave di volta per l’equilibrio e la convivenza in perfetta armonia. Territori, comunità, nuove tecnologie sono alla ricerca dell’armonia in un dialogo continuo con il pianeta, lo stesso dialogo che ritroveremo nei luoghi della fiera, quest’anno ancora più grandi. Sei sale conferenze congiunte e separate, per dare il giusto spazio e tempo agli importanti interventi programmati>>.
Importante la promozione ma, a dirla con le parole del presidente della Regione, Michele Emiliano, ciò che più conta sono la fidelizzazione e la destagionalizzazione.
<<È importante far venire i turisti, è chiaro, ma per creare fidelizzazione occorre proporre un’accoglienza degna di questo nome, che poggi sui pilastri quali: qualità dei servizi e attenzione sempre più ricolta alla persona e non ai numeri>>.