In un clic il numero estivo di Salento Review & Puglia Review

0
165

Consigli su cosa leggere nei prossimi mesi? La risposta è scontata: Salento Review & Puglia Review, proposta editoriale del più ampio progetto “365 Giorni in Puglia” che, per il numero estivo, indossa una doppia copertina per distinguere le due anime che la compongono e che ne fanno un numero da sfogliare con gli occhi pieni di curiosità. Da un lato le storie che parlano del Salento, appunto, con focus su tradizioni, personaggi, appuntamenti imperdibili e qualche consiglio su cosa fare e quali posti visitare; dall’altro lato proponiamo un viaggio simbolico alla scoperta delle località più suggestive della regione, mete perfette per soggiorni sia brevi che lunghi, tra mare e natura, storia ed enogastronomia. Con Puglia Review estendiamo il raggio d’azione anche ai territori a nord del Salento, in un simbolico abbraccio fra tradizioni, esperienze, culture e ricchezze che rappresentano i valori più intensi di questo lembo d’Italia vibrante di bellezza e luce. Con lo stile di sempre e con rinnovata curiosità, ci addentriamo alla scoperta di realtà sconosciute, seppure celebri.

La rivista cartacea è già in distribuzione nell’Infopoint del Sedile di Lecce in Piazza Sant’Oronzo, aperto tutti i giorni al pubblico dalle 9.00 alle 20.00.

A disposizione dei nostri lettori c’è anche la versione digitale, da consultare e sfogliare comodamente per accendere l’estate ritagliandosi momenti di piacevole libertà. Basta cliccare qui:

https://salentoreview.com/numero-uno-anno-undici-salento-review/

Tutti gli articoli, come di consueto, sono tradotti in lingua inglese. Un modo per accorciare le distanze con i turisti  che scelgono di visitare questa terra e per avvicinare i lettori stranieri alle chicche della Puglia e del Salento.

In questo numero parliamo di eventi, addentrandoci insieme a Nevio D’Arpa nell’universo BTM con tutte le sue sfaccettature e il suo “linguaggio” turistico accessibile a chiunque, tra nuove sfide e successi consolidati in quasi 10 anni di vita; parliamo di musica con Antonio Castrignanò (e della sua esperienza alla corte di Carolina di Monaco); celebriamo i 20 anni di carriera dei Negramaro; scopriamo con Raffaele Casarano i segreti del Locomotive Jazz Festival; parliamo di territorio, proponendo focus sui borghi più belli da vedere e sulle località da visitare non solo d’estate ma anche durante i mesi invernali. Da Monte Sant’Angelo a Monopoli, da Polignano ad Alberobello, da Mesagne a San Giovanni Rotondo, dalla Daunia a Presicce, passando per Maruggio e per la meravigliosa Foresta Umbra.

E poi arte, con la mostra di Banksy di scena a Vieste fino settembre; progetti dal respiro ambientale e sociale come Olivami (che promuove l’adozione di ulivi salentini come risposta alla Xylella); un passaggio sul Museo delle Luminarie a Scorrano (nei prossimi giorni l’inaugurazione di questo tempio delle tradizioni locali) e poi riflettori puntati sul mondo sportivo con due progetti (“Lecce Outdoor Sport Experience” e “Swim il Salento”) che coniugano mare, tempo libero, turismo e buone pratiche per rafforzare il legame con i luoghi del cuore.

Vi raccontiamo dell’avventura di Vittoria Lattanzio e Pasquale De Ruvo che hanno esportato a New York (con successo) il panzerotto pugliese e delle “magie” di Egidio Catullo, il “custode del tempo” che fa rivivere i vecchi orologi delle torri campanarie.

E ancora, foto, ricette, viaggi, pagine dedicate alle strutture ricettive più esclusive, ai servizi e alle  tradizioni, fra nuovi codici universali e autenticità ritrovate.

Insomma: vi proponiamo una “semplice” lettura che, siamo certi, potrà trasfromarsi in qualcosa di più.