I sindaci, quelli grandi, c’erano. Ma non sono stati loro i protagonisti della giornata. L’attenzione era tutta concentrata sui loro colleghi più piccoli che, con la semplicità e l’entusiasmo che caratterizza i bambini, hanno riempito di vita la sala consiliare di Palazzo dei Celestini. Fasce tricolori, gonfaloni e tante voci: la sala non è mai stata così allegra e vitale come in occasione del sesto raduno provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi, tenutosi venerdì 14 novembre 2014.
Sono in tutto sessanta i comuni della provincia di Lecce, contro i 44 del 2013, ad avere Consiglio comunale dei ragazzi, l’importante organismo che serve ad avvicinare i bambini alla complessità delle istituzioni, in modo giocoso.
Il raduno è stato promosso e organizzato da Provincia di Lecce e Comitato provinciale Unicef, in concomitanza con il 25esimo anniversario della firma della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
I lavori sono stati introdotti dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e dalla presidente del Comitato provinciale Unicef, Giovanna Perrella.
L’incontro è stato occasione anche per esporre la quarta edizione delle Olimpiadi dell’Amicizia (la serie di gare composte da giochi e prove di scrittura e grafica creativa, musica e orienteering, organizzate seguendo il filo conduttore dell’amicizia, della non discriminazione e della pace) e tutte le proposte relative alle attività 2014-2015 dei Consigli Comunali dei Ragazzi scaturite, all’interno di ogni paese, dai confronti tra Comune, scuola e Ccr. Durante la mattinata sono stati presentati i Comuni che si sono impegnati a svolgere un percorso che terminerà con il riconoscimento “Città Amiche dei Bambini e delle Bambine”, conferito da Unicef ai Comuni che, dopo aver sottoscritto un’apposita convenzione, attuano concretamente attività a favore dell’infanzia.
Insieme ai sindaci dei 5 Comuni già certificati (Alliste, Melpignano, Poggiardo, San Pietro in Lama, Uggiano La Chiesa) sono stati chiamati ad intervenire i sindaci dei 14 nuovi Comuni che hanno firmato l’accordo con Unicef e che nell’aula consiliare hanno assunto formalmente l’impegno a realizzare le iniziative previste nel percorso che li porterà ad ottenere il riconoscimento di “Città amica dei bambini e delle bambine”. Si tratta, in particolare, dei Comuni di Bagnolo del Salento, Copertino, Lequile, Leverano, Matino, Minervino, Muro Leccese, Nociglia, Otranto, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Surbo, Trepuzzi, Tricase.
Presenti al raduno anche il vicesindaco di Lecce Carmen Tessitore, il capo di Gabinetto della Provincia di Lecce Antonio Del Vino, la vicepresidente nazionale di Unicef Silvana Calaprice e Giovanni Podo, il dipendente della Provincia di Lecce che ha curato tutta l’organizzazione del raduno.
“Venire qui rappresenta una ‘botta di vita’ straordinaria rispetto alle vicissitudini che gli enti locali stanno vivendo in quest’ultimo periodo – ha esordito con un sorriso il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone -. Purtroppo viviamo un momento storico in cui siamo spersonalizzati rispetto a date, scadenze, tagli, numeri. Abbiamo fatto nostre alcune priorità, così siamo partiti da 20 Comuni con Consigli comunali dei ragazzi e siamo arrivati qui. La fotografia di oggi è il risultato di un lavoro fatto in modo puntale. Mi auguro che questa sala diventi sempre più partecipata, arricchita dall’entusiasmo e dall’operosità di Unicef e dai nostri bravi amministratori”.
“Abbiamo raggiunto un traguardo alto ed importante con ben 60 Comuni partecipanti. Sarebbe bello che tutti i Comuni avessero la rappresentanza giovanile. L’entusiasmo che registriamo ci contagia” – ha sottolineato la presidente del Comitato provinciale Unicef Giovanna Perrella che, nel suo appassionato intervento, si è soffermata sui risultati ottenuti da Unicef in questi ultimi 25 anni dalla firma della Convezione internazionale per i diritti dell’Infanzia.
I Comuni che hanno partecipato al sesto raduno sono: Acquarica del Capo, Alezio, Alliste, Arnesano, Bagnolo del Salento, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Carmiano, Castrignano dei Greci, Castro, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Galatone, Giurdignano, Guagnano, Lecce, Lequile, Leverano, Maglie, Martano, Matino, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino, Monteroni, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Patù, Poggiardo, Racale, Ruffano, Salice Salentina, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Squinzano, Sternatia, Surano, Surbo, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Ugento, Uggiano La Chiesa.