Educazione finanziaria, a Brindisi la seconda giornata formativa

0
645

Tappa brindisina, oggi, per le Giornate di Educazione Finanziaria per le Piccole e Medie Imprese organizzate da Consob e Fedetrziario.

Il percorso formativo prevede una prima fase di sei incontri in altrettante città, durante le quali i tecnici della CONSOB spiegheranno le opportunità finanziarie per le Piccole e Medie Imprese che possono trovare vie alternative a quelle del settore bancario per finanziare le proprie attività.

Per poter competere nei mercati globalizzati,  gli imprenditori hanno bisogno di dotarsi di competenze di base e specialistiche sul funzionamento e sulle regole del “mercato finanziario”. Ciò vale ancora di più oggi che i mercati finanziari sono sempre più tecnologici.

L’intento del progetto, di scena oggi nelle sale dell’Hotel Nettuno, a Brindisi, è quello di fornire migliori strumenti conoscitivi per accedere ed utilizzare modalità alternative alle soluzioni finanziarie tradizionali.

Un’occasione proficua per imprenditori e professionisti che, forti di una maggiore finanziaria, possono aumentare la competitività. Step fondamentale per operare investimenti più in linea con le richieste dei mercati, con conseguente stabilità e crescita nel lungo periodo.Tra i settori presi in esame anche quello del Turismo.

Tra i relatori, anche Nevio D’Arpa, CEO e Founder BTM che, nel suo intervento, ha ricordato che uno degli obiettivi della manifestazione da lui creata a Lecce, (BTM, appunto) è quello di sostenere le piccole e medie imprese che operano nel campo turistico e che, purtroppo, molto spesso non riescono a reperire gli strumenti per una crescita adeguata. Le banche, per esempio, non sempre offrono un supporto appropriato, ed è per questo che strumenti “alternativi” come quelli offerti da Consob e Federterziario, possono spianare la strada per le strategie di settore, con tutte la garanzie necessarie per operare in totale tranquillità e, in nome della trasparenza.

«I dati – ha spiegato nel suo intervento – parlano di scarsa cultura finanziaria nel nostro Paese, e disegnano un profilo nebuloso anche per chi si misura con progetti imprenditoriali.Investire richiede preparazione e responsabilità, ben vengano, quindi, iniziative come quella odierna, in grado di offrire strumenti di conoscenza utili per muoversi consapevolmente nell’universo dei capitali da investire per le proprie attività».