È Polignano a Mare il miglior posto del mondo, parola di Booking.com

0
38

di Chiara Rosato

Dopo l’annuncio dello scorso 24 gennaio, nel Museo di Arte Contemporanea “P. Pascali” di Polignano a Mare, è avvenuta nelle scorse ore l’undicesima premiazione dei Traveller Review Awards di Booking.com. L’importante riconoscimento è stato assegnato alla città ospitante la cerimonia, a cui il colosso delle prenotazioni online dei viaggi nel mondo, ha assegnato il primo posto come città più accogliente del 2023.

Con le rocce a picco sul mare e i balconi caratteristici, Polignano a Mare risulta l’unica meta italiana in una classifica intercontinentale che comprende bellezze costiere meno note, scavalcando la città taiwanese di Hualien, al secondo posto, e la città spagnola di San Sebastián, al terzo.

La premiazione è stata un vero evento, dal titolo “Accoglienza e digitale. Binomio vincente per la promozione del territorio” che ha accesso i riflettori sul successo di Polignano a Mare e posto l’attenzione sull’importanza della digitalizzazione nel settore turistico per la valorizzazione del territorio.

Un momento di confronto sull’importanza delle sinergie nel settore turistico per la valorizzazione del territorio a cui hanno partecipato Michele Emiliano, Presidente della regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente di ANCI, Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della regione Puglia, e Manuela Vitulli, scrittrice e blogger pugliese molto amata dalla sua regione. A fare gli onori di casa il sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri insieme con Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com. La discussione è stata moderata da Antonio Stornaiolo, noto attore e conduttore televisivo. Prezioso anche il contributo dell’Associazione degli Albergatori, dei Ristoratori e dell’IP “Domenico Modugno” di Polignano a Mare che ha partecipato con delegazione speciale di alunni.

I Traveller Review Awards rappresentano l’impegno di Booking.com nel sostenere i propri partner – rappresentati da hotel, appartamenti, attrazioni locali tutti prenotabili sulla piattaforma – e contribuire a migliorare la conoscenza delle destinazioni e dell’ampia ospitalità offerta a tutti i viaggiatori. Il premio viene conferito su una media di 240 milioni di recensioni per conto degli utenti lasciate sul celebre portale. Feedback che riguardano non sono le strutture partner, ma anche fornitori di autonoleggio e taxi aeroportuali. Tale classifica include destinazioni che hanno un gran numero di proprietà premiate in grado di offrire ampia scelta ai visitatori secondo anche la loro estensione, mantenendo così l’autenticità come mete anche meno di massa. E l’Italia risulta in testa ai riconoscimenti, seguita da Spagna, Francia e Germania.  

Premiate dunque le competenze, la passione e i sacrifici profusi quotidianamente dagli operatori e dagli addetti al settore, in un comparto in continua evoluzione. Come l’attitudine di un’intera regione all’accoglienza e all’ospitalità.

Ad maiora, Puglia!