Data Science per le Scienze Umane e Sociali: il corso di laurea specialistica che rivoluziona il mondo del lavoro

0
56

di Claudia Forcignanò

Non un semplice progetto, ma un vero e proprio corso di laurea magistrale in “Data Science per le Scienze Umane e Sociali”, questo lo strepitoso risultato raggiunto partendo da un’idea: ridurre il gap salariale tra donne e uomini, in ottemperanza agli obiettivi strategici Europei, fondendo materie prettamente matematiche, con le scienze umane e sociali e aprendo di conseguenza, ad un maggior afflusso nel mondo delle Data Science da parte delle donne.

Tutto è iniziato con un progetto internazionale finanziato nell’ambito del KA203 Erasmus denominato “Data Science in Human e Social Science for Women Empowerment”.

L’idea presentata è talmente innovativa, che non solo si è classificata al primo posto nella graduatoria dei progetti, ma è diventata un caso studio internazionale, che a Lecce si è concretizzato con l’apertura del nuovo corso di laurea specialistica.

I risultati dei due anni di lavoro, sono stati presentati lo scorso venerdì a Lecce negli spazi dello Studium 2000 e sono sorprendenti quanto innovativi, a partire dalla Piattaforma Educativa online gratuita e accessibile che fornisce contenuti formativi, esercizi, casi studio e risorse utili sulla data science applicata alle scienze umane e sociali; Framework Skill, uno strumento innovativo che definisce le conoscenze, le abilità e le attitudini necessarie per operare efficacemente nel campo della data science per le scienze umane e sociali; Percorso Formativo, un programma di apprendimento personalizzato con 17 moduli specifici che coprono vari aspetti della data science, inclusi la raccolta, l’analisi, la visualizzazione e la comunicazione dei dati, con riferimento a diverse discipline umanistiche e sociali; Strumenti Autovalutativi, test online per valutare il proprio livello di competenza in data science e individuare aree di miglioramento; Guida per la Carriera, un documento informativo che indirizza gli studenti delle scienze umane e sociali verso una carriera in data science, illustrando opportunità professionali e accademiche e fornendo consigli pratici su come prepararsi al meglio.

Il corso si prefigge come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i migliori strumenti per l’analisi dei dati, formando nuove e sempre più richieste figure professionali, come il Data Scientist, il Data Analyst e il Data Manager, che avranno competenze in ambito quantitativo, ma anche nell’ambito delle discipline psicologiche, sociologiche, pedagogiche e delle scienze politiche, che a oggi risultano essere quelle il cui maggior numero di iscritti è di sesso femminile.

<<Il nostro è un progetto tangibile – spiega il professor Enrico Ciavolino, delegato alla Promozione e finanziamenti per la ricerca – che avvicina il mondo delle materie prettamente quantitative e quello delle scienze umane consentendo in tal modo una lettura dei fenomeni completa. Basti pensare ad esempio all’AI, per il cui sviluppo, importante l’analisi dei comportamenti umani nel loro complesso è fondamentale. Questo corso di laurea – prosegue – mira anche alla concretezza, infatti, oltre al tirocinio formativo obbligatorio, grazie alla presenza tra i nostri partner di agenzie per il lavoro del calibro di Adecco e Anpal, ci stiamo adoperando per offrire agli studenti un apprendistato di 3° livello che li introduca direttamente e in tempi brevi, nel mondo del lavoro>>.

In un’epoca in cui, nonostante gli sforzi profusi, il gap tra uomo e donne risulta ancora difficile da sanare, la possibilità di frequentare un corso di laurea che dia strumenti concreti per costruire professionalità di altro livello, con retribuzioni tra le più alte sul mercato, è senza dubbio un immenso passo in avanti.