Cortili Aperti a Natale. Il 30 dicembre un tuffo tra storia, arte, musica, tradizione e tanto altro ancora

0
53

Metti una serie di dimore storiche ricche di fascino e bellezza, aggiungi un pizzico di magia, come quello che il Natale porta con sé, e il gioco è fatto. Torna, a Lecce, il format natalizio di Cortili Aperti, collaudata iniziativa ideata per avvicinare i cittadini al patrimonio architettonico locale, puntando a creare uno spirito di sensibilizzazione sull’importanza della valorizzazione e conservazione di questo patrimonio. Gettonatissimo in primavera, l’evento esercita un richiamo notevole anche durante le Feste.

Il 30 dicembre si terrà Cortili Aperti a Natale, frutto della collaborazione tra la sezione pugliese dell’Associazione Dimore Storiche Italiane ed il Comune di Lecce.

Nelle scorse ore, all’Open Space di Palazzo Carafa, è stato presentato ufficialmente il programma al quale aderiscono dieci dimore antiche e che si articolerà attraverso una serie di iniziative musicali, teatrali, artistiche ed enogastronomiche. Un’offerta a tutto tondo, in grado di unire diversi aspetti: dalla promozione turistica all’intrattenimento, passando dall’approfondimento storico.

<<Abbiamo deciso di ampliare l’offerta culturale e turistica della nostra città – ha sottolineato nel corso della conferenza di presentazione Giuseppe Seracca Guerrieri, responsabile ADSI – e di offrire un versione natalizia di Cortili Aperti. Questo ci permette di presentare le nostre dimore che, pur essendo un bene privato, sono fruibili dal pubblico e, al tempo stesso, ci permette di sottolineare che si tratta di risorse importanti a cui bisogna saper prestare sempre la giusta attenzione. Abbiamo deciso di aprire 10 strutture, all’interno delle quali saranno organizzati momenti di intrattenimento e coinvolgimento. Sono convinto che Cortili Aperti rappresenti un evento di grande rilevanza per il territorio>.

<<È un format ridotto rispetto alla manifestazione primaverile – aggiunge Rossella Galante Arditi di Castelvetere, responsabile ADSI –, ma ugualmente ricco di sorprese e momenti di condivisione. Tra le novità, segnaliamo gli ingressi del percorso attraverso le tre Porte di Lecce (San Biagio; Napoli e Rudiae), proprio per spingere il pubblico ad inoltrarsi per le strade più nascoste del nostro bellissimo centro storico, e a familiarizzare con delle realtà che molti, forse, ancora non conoscono>>.

<<Storia e tradizione, ma non solo – conclude l’assessore al Turismo del Comune di Lecce, Paolo Foresio. Trovo vincente l’idea di mettere insieme anche momenti di intrattenimento e cultura, per un’offerta turistica in grado di accontentare un po’ tutti, specialmente in un periodo così intenso per la nostra città>>.

Per conoscere il percorso, basta cliccare qui:

https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/workspace/uploads/cortili-a-natale-mappa.pdf