Se per voi estate vuol dire sport, allora il Salento è il posto giusto: sono due gli eventi sportivi imperdibili che si svolgeranno sulle coste salentine: la quarta tappa del campionato italiano di beach volley Under 21, maschile e femminile e il Campionato mondiale di Formula Windsurfing a Gallipoli.
Si parte dal primo. Il campionato italiano di beach volley maschile e femminile Under 21 fa tappa a San Cataldo. Dal 24 al 26 giugno si disputerà presso la marina leccese la quarta tappa del circuito nazionale del campionato. Tre giorni dedicati solo allo sport: sui tre campi da gioco dello stabilimento balneare Lido York, la struttura ospitante, gareggeranno 17 squadre maschili e 13 femminili per oltre sessanta atleti. Le partite inizieranno martedì intorno alle 9, con i primi incontri della tappa “rosa” under21, e proseguiranno ininterrottamente per l’intera giornata. Mercoledì intorno alle 17,30 è prevista la finale. C’è grande attesa per le coppie salentine Trinchera-Esposito, Faraone-Clementi, Guido-Miceli e Amatori-Camposeo. Mercoledì, inoltre, cominceranno a disputarsi anche le gare della tappa maschile, che visto il numero delle squadre partecipanti è davvero un record. Per gli uomini la finale si disputerà giovedì 26, intorno alle 17.30.
Nella tappa di San Cataldo saranno protagoniste ben 15 squadre femminili e 5 maschili del Beach Talents Team, scuola di beach volley salentina che coltiva talenti in tutto il Sud Italia: si tratta di 40 atleti e atlete, nati tra il 1994 e il 1998, provenienti da Puglia, Campania, Calabria e Basilicata. Il campionato italiano Under 21 di beach volley è organizzato dalla Federazione italiana Pallavolo (Fipav). La tappa leccese è organizzata da Beach Talents Asd, in collaborazione con Eventi Marketing & Communication e con il patrocinio di Provincia e Comune di Lecce.
Inizierà il 29 giugno e terminerà il 5 luglio a Gallipoli, invece, il Campionato mondiale di Formula Windsurfing e ci sarà anche la tappa dell’European Cup della stessa Classe. Circa duecento atleti da tutte le parti del mondo cavalcheranno le onde regalando puro spettacolo ai visitatori. L’evento è stato assegnato a Gallipoli dalla Federazione italiana Vela e sarà l’Istituto Nautico “A. Vespucci” di Gallipoli, sezione Vela e Sport Acquatici ad organizzarlo, in collaborazione con altre realtà del territorio, tra sponsor ed enti patrocinanti.
La particolarità della manifestazione è che oltre alle gare saranno sono in programma diversi eventi collaterali, per permettere al visitatore un’esperienza completa. Sarà allestito, per esempio, un apposito windsurf-village, presso la sede ANMI sul lungomare Marconi sarà dedicato alla cerimonia di apertura, alla degustazione di prodotti tipici e ad intrattenimenti; sulla terrazza dei Marinai d’Italia si svolgerà una tavola rotonda sul rapporto tra “Sport nautici, ambiente e sviluppo turistico del territorio”, evento organizzato dalla rivista specializzata “Puglia & Mare”; la sera, invece, sono previste visite guidate e feste.
Gli spettatori potranno seguire la competizione sia dalla riviera, che da mare per mezzo di imbarcazioni dedicate; collegamenti televisivi e radiofonici in diretta sono previsti a cura dei principali network.
Il 29 giugno, inoltre, ci sarà una anteprima con una regata promozionale “long-distance” di omaggio alla “Città Bella” e alle sue tradizioni popolari, denominata “Trofeo Madonna del Canneto” (la cui antica fiera ricorre proprio il 2 luglio), aperta a tutti i windsurfers; nello stesso giorno alcuni kiters effettueranno uno spettacolare”kitesurfing show” presso il Sirene.
Ulteriori informazioni si possono ricavare sul sito dell’evento: www.surfingitalygallipoli.com.