BTM Interazioni. Le nuove esigenze del turismo e gli strumenti per vincere le sfide del futuro

0
164

BTM non si ferma mai!
Dopo il successo dell’edizione tarantina, la manifestazione torna ad essere protagonista a Lecce.

Lunedì 13 giugno, a partire dalle 18.00, nel Chiostro dei Domenicani (in Via san Pietro in Lama) si terrà BTM Interazioni, incontro di informazione e scambio teso a delineare, definire e analizzare il nuovo volto del turismo. Sarà l’occasione per offrire spunti concreti a tutti gli attori che ruotano attorno a questo segmento così importante per l’economia italiana in generale, salentina e pugliese in particolare.

Nel corso dell’appuntamento saranno lanciate alcune novità legate all’estate 2022, partendo da riflessioni e confronti con alcuni dei protagonisti di BTM.

Alla presenza di esperti, professionisti e tecnici saranno analizzati esempi concreti di realtà territoriali – e non solo – che hanno fondato la propria economia sullo sviluppo dell’ospitalità e sulla gestione integrata dell’accoglienza turistica. Inoltre, si accenderanno i riflettori su mood e tendenze dei  prossimi mesi.

Quello del turismo è un mercato in costante evoluzione che abbraccia diversi contesti: cultura, natura, sostenibilità, enogastronomia, mare, congressi e tanti altri ancora. Per vincere la scommessa con il futuro, enfatizzando la risorsa che questo segmento rappresenta, occorre avere una visione generale di tutte le nuove esigenze.

“Il recente passato – afferma Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM –  ci ha consegnato una nuova sfida, il cosiddetto ‘Revenge Travel’, ovvero la rivincita dei viaggi dopo tanti sacrifici e tante limitazioni. Sta al territorio saperla cogliere e trasformarla in successo. Il ruolo di BTM è quello di offrire gli strumenti giusti per accompagnarlo in questo percorso di inclusione e rilancio”.

“Come iniziato a Taranto durante BTM2022 – aggiunge Mary Rossi, BTM Event Manager –  proseguiremo il cammino verso la conoscenza del nuovo turismo 5.0: esperienziale, sostenibile, rispettoso della biodiversità, ma con un alleato imprescindibile…la nuova tecnologia! Poi affronteremo problematiche importanti che la stagione estiva sta portando alla luce, come l’overtourism, che pensavamo si fosse attenuato, e la ricerca spasmodica da parte del comparto alberghiero di personale specializzato nell’annosa simbiosi tra formazione e mondo del lavoro”.

Relatori:

  • Gianfranco Lopane (Assessore al Turismo Regione Puglia)
  • Luca Scandale (Direttore Generale Pugliapromozione)
  • Alfredo De Liguori (Responsabile Promozione Pugliapromozione)
  • Antonio Vasile (Presidente Aeroporti di Puglia)
  • Sebastiano Leo (Assessore alla Formazione Regione Puglia)
  • Emanuela D’Aversa (Vicepresidente Federterziario Turismo)

Programma:

Ore 17.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 18:00 – Futuro Turismo 5.0: esperienziale, sostenibile, rispettoso della biodiversità, ma con un alleato imprescindibile…la nuova tecnologia!

Ore 18:45 –  Il settore dell’Hospitality nella prima-vera stagione post pandemia: la summer 2022.

Ore 19:30 – Destination Marketing: Promozione o Preservazione?