BTM, identità multiforme di un progetto senza confini. Oggi la presentazione ufficiale a due giorni dall’avvio

0
393

Tra due giorni parte ufficialmente BTM – Business Tourism Management che da Taranto accenderà un faro sull’universo del turismo coniugato in ogni sua desinenza

. Questa mattina, nelle sale di MarTa, il Museo Archeologico della città, scrigno prezioso di storia e tesori, è stata convocata la conferenza stampa di presentazione dell’evento di scena nel capoluogo della Magna Grecia dal 6 all’8 aprile.

Nevio D’Arpa e Mary Rossi, rispettivamente CEO e Event Manager di BTM, hanno illustrato ai tanti giornalisti presenti alcune novità legate all’edizione 2022 che, quest’anno, fa il suo esordio nella città dei due mari.

Si è parlato di rete e di quanto sia importante creare le condizioni utili per lo sviluppo del territorio attraverso sinergie sempre più forti e decise tra istituzioni, privati, aziende, imprese e tutto ciò che abbia le capacità di diventare una leva per lo scatto verso un futuro di crescita e conferma.

Tornano finalmente gli eventi in presenza, il che si traduce in nuove energie da scambiare in nome di un rinnovato protagonismo. E BTM torna ad essere protagonista di una realtà aperta a tutti: non solo a chi opera nell’ambito del settore turistico, ma anche a quanti beneficiano delle sue ricadute in termini di utilità e sviluppo.

<<Partiamo da Taranto – ha spiegato Mary Rossi – per dare slancio al tema che affronteremo quest’anno, legato al turismo sostenibile e consapevole, per disegnare insieme il profilo del turismo “green”, più attento all’impatto etico e a quello ambientale. Abbiamo stilato un programma ricco e interessante che parte proprio dalla consapevolezza di essere nell’era post pandemica con tutte le novità connesse con un nuovo modo di intendere il viaggio>>.

BTM è una vetrina dal valore indiscutibile, tanto da essere apprezzata anche dalla gestione commissariale tarantina che ha sin da subito sposato il progetto che aveva già raccolto il consenso della precedente amministrazione.

<<Quando siamo arrivati come gestione commissariale, – ha raccontato il Sub Commissario Prefettizio di Taranto, Michele Albertini questa manifestazione ci era stata presentata come una delle iniziative di sviluppo più importanti da seguire e noi l’abbiamo seguita con molta attenzione sin dal primo minuto, consapevoli di quanti contino, eventi come questo, per lo sviluppo del territorio e della sua economia>>.

Di occasione preziosa ha parlato l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane: <<BTM porterà nel capoluogo ionico più di 70 buyer a livello internazionale, oltre a numerosi professionisti, manager e studiosi. Come Regione, dobbiamo fare squadra con tutti, a tutti i livelli, per potenziare i prodotti turistici della Puglia che non è solo mare. Oltre all’offerta balneare ha sottolineato Lopane dobbiamo potenziare altri due pilastri dell’offerta turistica di questa terra, ovvero, arte e cultura>>.

Arte e cultura, ovvero l’aria di bellezza emotiva che si respira nelle sale del MarTa, splendido museo tarantino che ha ospitato la presentazione ufficiale della manifestazione. <<Avremo anche noi un nostro stand all’interno di BTM –  ha detto Eva Degl’Innocenti, direttrice del MarTa -, e supportiamo l’evento anche ospitando un gruppo di buyer internazionali, impegnati nel press tour, che potrà visitare il museo>>.

Anche questo un modo di fare rete.

<<Stiamo creando sinergie incredibili – ha concluso Nevio D’Arpa – ed è questa la forza di BTM: un enorme lavoro di squadra in cui tutti sono protagonisti. Tra le novità di quest’anno, di cui sono particolarmente fiero, è la presenza di SKY all’evento. In collaborazione con Pugliapromozione, e con il contributo della Regione Puglia, ospiteremo il 1° Forum Turismo Privato & Pubblico organizzato da Turismo Italiae, il think tank tematico di Cultura Italiae. La Main Hall, allestita presso il Teatro Orfeo, sarà la cornice perfetta per l’incontro che si terrà il pomeriggio dell’8 aprile. Il forum informativo, incentrato sul tema del rapporto Privato e Pubblico nel Turismo, rappresenterà un momento di confronto e dialogo tra operatori, amministrazioni, destinazioni, imprese, accademici ed esperti. Distribuito su tre panel, l’evento avrà una grande risonanza grazie al collegamento con SKY che ci permetterà di essere in diretta durante le trasmissioni di SKY Tg 24 e su “Live In”. L’appuntamento, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, offrirà nuovi strumenti per rendere più efficace ed efficiente l’impatto del PNRR nel settore turistico. E l’altro tassello a cui tengo particolarmente, senza ovviamente nulla togliere agli altri, è il “Job Day”, organizzato per l’8 aprile. L’Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato della Puglia sarà a BTM per promuovere un momento di confronto sui temi della Formazione e del Lavoro nel settore turistico fra Istituzioni formative, Regione Puglia, Anpal Servizi, Associazioni datoriali e sindacali, APL, Ordini Professionali, Federterziario e Imprese. Tutti gli Operatori interessati potranno prenotare gratuitamente uno spazio per presentare i propri fabbisogni professionali ed effettuare i colloqui di lavoro con gli allievi ITS provenienti dai diversi percorsi di specializzazione, studenti diplomati, disoccupati e lavoratori>>.

Rete, connessione, sinergie: una sola parola per descrivere tutto questo? Semplice, BTM!

BTM – Business Tourism Management.

6-7-8 aprile Taranto (Teatro Orfeo – Circolo Ufficiali – Circolo Sottufficiali)

https://btmpuglia.it/