BTM & BUYPUGLIA: quando l’unione fa la forza

0
129

di Chiara Rosato

È tempo di report in casa BTM-BUYPUGLIA, a pochi giorni dall’evento concluso lo scorso 3 marzo alla Fiera del Levante di Bari, che ha visto insieme le due realtà protagoniste del comparto turistico.

La prima edizione congiunta tra la fiera b2b tra le più rinomate e il trade show di commercializzazione BUYPUGLIA a cura della Regione Puglia si conferma un grande successo.

Un’unione tra pubblico e privato, una sinergia unica tra imprenditori e istituzioni, che ha permesso al settore del turismo di cavalcare la big wave della ripresa e dei grandi numeri, tra conferenze, workshop, ispirazione e formazione sul mondo del turismo.

Oltre 26 mila, infatti, le presenze che hanno affollato il padiglione, più di 17mila come visitatori unici. Sono state 400 le aziende partecipanti all’evento, 200 gli espositori e 48 i buyer nazionali e internazionali, dal settore turismo a quello del wedding. Tante le testate e le televisioni presenti, tra giornalisti dei settori travel, food, wedding e life style, influencer e blogger. Quasi 2200 i business meeting realizzati con i 200 espositori di BTM e i 40 supplier del prodotto turistico di BUYPUGLIA, 90 i convegni, 4000 i metri quadri di superficie espositiva. I relatori che hanno animato gli incontri e i panel delle 6 sale conferenza sono stati 255, generando engagement e partecipazione offline e online.

<<È una fiera che presenta tutta l’offerta turistica italiana, in cui la Puglia è preponderante. Abbiamo l’ambizione di diventare, per ora, la terza fiera turistica italiana – ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia -. Speriamo che soprattutto il Sud noti l’importanza di questo evento. Non calcolate il successo turistico della Puglia solo con i numeri, con il fatturato. Puglia deve essere sinonimo di qualità, gentilezza, rispetto, bellezza e soprattutto valori umani, perché noi accogliamo con lo stesso spirito turisti e povera gente che scappa da guerre, fame e che vuole conquistare delle opportunità. Non vorrei che, in un momento così drammatico come sottolineato dal presidente della Repubblica a Crotone, il Sud non si renda conto di ciò che succede in altri Sud dove c’è chi è ancora costretto a scappare via. Una civiltà è capace di attrarre turismo, economia, investimenti, cultura proprio perché è civiltà e non solo business. Ciò rientra in un progresso umano e civile che la Puglia vuole continuamente alimentare secondo la sua tradizione e migliorando se stessa>>.

<<Un grande risultato quello di BUYPUGLIA e BTM, non solo per la partecipazione di questi giorni, ma anche per la possibilità di sviluppare un confronto schietto sui contenuti che riguardano l’ecosistema turistico – ha detto Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia -. Dai cambiamenti climatici, all’organizzazione turistica territoriale, dalle sfide dei GAL alle criticità legate ai trasporti, alle questioni legate all’ambiente. Tanti i temi trattati, li riprenderemo da subito all’interno dei tavoli per l’aggiornamento del Piano strategico del Turismo: questi ci daranno la possibilità di tracciare le prospettive della Puglia turistica per i prossimi anni>>.

Un importante esercizio di incontro tra domanda e offerta, partito con i fam trip in giro per la Puglia grazie ai quali i buyer hanno visitato le destinazioni più belle della regione e incontrato le imprese pugliesi negli spazi del BuyPuglia, in 1.300 momenti di confronto utili alla commercializzazione dei servizi legati all’ospitalità.

<<In fiera, i buyer arrivati da tutto il mondo hanno partecipato ai B2B per la commercializzazione dei posti letto pugliesi con i nostri operatori, con un alto indice di gradimento – ha proseguito Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione -. L’obiettivo di una fiera turistica di rilievo nazionale è una sfida molto complessa e possiamo dire, al termine di BUYPUGLIA-BTM, che la prima edizione congiunta ha funzionato. Adesso, non ci resta che lavorare bene per l’anno prossimo ma, nel frattempo, le contrattazioni grazie all’innovazione tecnologica continueranno sulla piattaforma digitale del BUYPUGLIA>>.

<<La voglia di fare turismo è stata palpabile nei tre giorni di trattative frenetiche – spiega il CEO di BTM Nevio D’Arpa – Il Sud Italia e la Puglia in particolare sono pronti ad accogliere l’ondata di ritorno del turismo internazionale attraverso tutte le declinazioni che abbiamo visto durante questa edizione di BTM: il turismo enogastronomico, il wedding tourism, il turismo delle radici, le proposte di lusso, esperienze e turismo attivo. Ringrazio l’assessore Lopane e Pugliapromozione per aver creduto in questo progetto che non si ferma qui: proseguirà online e tornerà a Bari tra un anno. Abbiamo posto la prima pietra di un percorso su cui lavoreremo per migliorare ulteriormente l’attrattività di questo marketplace. Abbiamo fatto scelte coraggiose che si sono rivelate vincenti, a partire dalla collaborazione pubblico-privato che ha permesso di realizzare questo evento e che ci permetterà di continuare a crescere>>.

I panel sulla tecnologia, sull’innovazione e sul marketing digitale per l’hospitality sono stati tra i più seguiti, grazie anche ai contributi degli albergatori del progetto INSIDERS e al programma di BTM OFF by Titanka! Spa che hanno incantato la platea con casi di studio e best practice per avere successo con il turismo digitale.

L’area BTM Wedding, coordinata da Serena Ranieri e Vitantonio Marzano, ha visto la presenza di alcune delle più belle location per matrimoni, masserie e hotel di lusso della Puglia, pronte ad accogliere un business che vale 599 milioni in Italia nel 2022 e ha ampie previsioni di crescita per l’anno in corso dove 11mila coppie straniere hanno già deciso di celebrare il proprio matrimonio in Italia.  Una grande opportunità che arriva principalmente dagli Stati Uniti (33,7%), UK (26,5%), Svizzera (7,4%), Nord Europa (7%) e Germania (5,4%).

L’area BTM Gusto, coordinata da Michele Bruno, ha raccontato l’enogastronomia pugliese attraverso un format che ha alternato dibattiti, storie dei protagonisti, degustazioni e show cooking in un’alchimia di sapori e approfondimenti sul prodotto dalla viva voce di chi lo crea ogni giorno. Non a caso è dedicato all’enogastronomia uno degli spot di promozione all’estero della Regione Puglia.

Al tema del lavoro nel turismo è stata dedicata la seconda edizione di BTM4JOB che ha messo in contatto i giovani studenti degli istituti di turismo con il mondo del lavoro e aperto la breccia sul dibattito in corso sulla necessità di attrarre nuovi talenti.

<<La formazione rappresenta il principale asset di sviluppo di una nuova idea di turismo basata sulla qualità, sui servizi e sulle particolarità legata ai territori – ha dichiarato l’assessore al lavoro Sebastiano Leo – è con la formazione che dobbiamo trasformare un modello di accoglienza in un modello calibrato sui bisogni delle persone. Questa caratteristica delle figure professionali del settore è generatrice di buona e sana occupazione che supera la condizione di stagionalità e precarietà e rende i nostri lavoratori necessari nel settore turistico>>.

BTM Business Tourism Management & BUYPUGLIA Routes & Experience vi danno appuntamento al 2024.