BTM 2023, al via le registrazioni

0
289

di Chiara Rosato

La macchina organizzativa di BTM sta lavorando alacremente per mettere a punto l’edizione 2023 che dall’1 al 3 marzo si terrà a Bari, negli spazi della Fiera del Levante.

Si tratta di uno degli eventi dedicati al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’obiettivo di creare una rete di valori intorno al tema del turismo, promuovendo pratiche virtuose tese al rilancio del territorio anche attraverso dinamiche internazionali. I principi attorno ai quali ruota da sempre la mission di BTM sono: professionalità, formazione, destinazione, ospitalità, digitale e innovazione, alta qualità dei servizi, business, cultura, benessere, valorizzazione del territorio e accoglienza sostenibile. E tutto quello che è stato costruito in questi anni (siamo alla vigila della nona edizione) ha fatto sì che BTM si affermasse come evento internazionale con un marchio riconoscibile e riconosciuto e che per l’imminente edizione barese punta ad alzare l’asticella della qualità dei suoi contenuti. Il tema scelto per questo nuovo appuntamento è la “Big Wave”, la grande onda simbolo di generazione e ri-generazione, emblema di quella capacità che, come dimostrato anche recentemente,  ha l’industria turistica di non arrestarsi mai, ma di modificarsi e riemergere. Non solo di fronte a battute d’arresto globali, dettate da situazioni pandemiche, ma anche da altre forze significative come il cambiamento climatico. Ma l’esperienza ha tracciato nuovi orizzonti, trasformando le difficoltà in momenti di crescita, creatività, positività e innovazione.
La Big Wave sottolinea la potenza della natura in contrapposizione con la forza dell’essere umano. Essa purifica, rinnova ma soprattutto alimenta e crea opportunità. Forza femminile straordinaria, ti travolge e ti proietta nel futuro, nella prossima onda. Ma la Big Wave è anche monito imponente per l’uomo e le sue azioni verso la natura ed è anche la forza che permette di creare nuove connessioni e nuovi sistemi di interazione.
Per non dimenticare mai che un turismo sostenibile e rispettoso è la chiave di volta per l’equilibrio e la convivenza in perfetta armonia. Il turismo è un mondo meravigliosamente dinamico che ci travolge e ci proietta verso nuove sfide e nuovi mondi. Territori, comunità, nuove tecnologie sono alla ricerca dell’armonia in un dialogo continuo con il pianeta. Focus di innegabile interesse su cui convergeranno gli interventi di relatori prestigiosi che animeranno panel e speech nelle tre giornate di lavori. Fondamentale, in tal senso, il supporto del Comitato Scientifico.

Sono ufficialmente aperte le registrazioni. Chiunque fosse interessato, potrà prendere parte gratuitamente all’evento. È sufficiente entrare nella pagina ufficiale di BTM Italia, accedere nell’area dedicata e seguire le istruzioni: http://www.btmitalia.it/it/signup