BTM 2020: pronti a partire

0
745

Mancano poche ore all’apertura ufficiale di BTM Puglia, evento dedicato al turismo declinato in tutte le sue sfaccettature. Domani, alle ore 10, l’inaugurazione della kermesse che quest’anno si terrà in una nuova location: Lecce Fiere, in Piazza Palio.

Per la sesta edizione è stata scelta un’area espositiva più ampia, non solo per ospitare circa 150 espositori, ma anche per rendere più confortevole l’organizzazione di tutte le attività annesse: workshop, incontri, conferenze, B2B, tavole rotonde, presentazione di libri e tanto altro ancora.

Un contenitore di idee, proposte e progetti da realizzare puntando alla costruzione di una “rete” virtuosa fatta di sinergie. Del resto, le radici di BTM sono piantate proprio in questo concetto, mai tramontato, di confronto e collaborazione. Domanda e offerta affrontano, da angolazioni diverse, ma con lo stesso obiettivo, tutta l’evoluzione legata a questo comparto di particolare importanza per lo sviluppo e la crescita del territorio, analizzandone segnali di cambiamento, trend e sviluppi.

Torna, anche quest’anno, uno degli appuntamento più attesti, l’Hotel Performance Day, in collaborazione con TITANKA!. Si tratta di un percorso formativo rivolto ad aziende turistiche, privati ed esperti del settore per discutere di strategie e suggerimenti su come muoversi con sicurezza e lungimiranza nel mondo del web.

Tra novità e conferme, BTM Puglia si appresta a vivere la sua sesta stagione, forte anche del consenso raccolto in questi anni che hanno proiettato l’evento in un contesto internazionale.

«Una manifestazione importante per lo sviluppo turistico e imprenditoriale della regione Puglia», così la definisce l’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone che domani parteciperà, insieme a Pugliapromozione, ad un incontro organizzato nella Main Hall (ore 11) su “La Puglia che non ti aspetti. La strategia regionale verso il 2025”.

«Anche quest’ anno BTM rappresenta un’ occasione per scoprire destinazioni originali, trend emergenti, nuovi modi di vivere il viaggio, idee per viaggiatori di ogni tipo – dichiara Loredana Capone -.  Una buona occasione di incontrarsi e fare network  per i principali attori del settore turistico, buyer e seller, enti, esperti, operatori turistici: dal confronto fra domanda e offerta possono generarsi nuove strategie di marketing per la crescita del territorio pugliese. In particolare si punta sulla enogastronomia: la Puglia risulta essere la terza regione italiana preferita dai foodie, i turisti enogastronomici».