Boom di presenze per BTM Italia a Bari

0
52

di Chiara Rosato

Cala il sipario sulla nona edizione di BTM Business Tourism Management, l’evento sul turismo che ha scaldato le sale della Fiera del Levante di Bari per una tre giorni intensa e carica di emozioni. The Big Wave, la grande onda della ripresa del turismo, è stato il tema della fiera b2b del turismo svolta in contemporanea a BUYPUGLIA Routes & Experiences, l’evento di commercializzazione del prodotto turistico pugliese.

Arriva il tempo dei bilanci e dei numeri, dunque, ma anche di mettere insieme idee e spunti condivisi, per poter aggiungere nuove visioni sul futuro del mondo turistico.

Sono 25mila le presenze registrate, con oltre 120 buyer da 25 nazioni, di cui 10 extra europee: principalmente nord America con Usa, Canada e Messico, ma con importanti presenze anche Sud Africa, India e America Latina. Quasi 2200 business meeting realizzati con 200 espositori di BTM, 300 aziende partecipanti e 40 supplier del prodotto turistico di BUYPUGLIA, 90 convegni, 8000 metri quadri di superficie espositiva tra le due manifestazioni. Numeri che sanciscono il successo di questa edizione appena trascorsa. E, alla chiusura dei battenti, la visione generale è comune: la volontà di remare tutti verso una stessa direzione, attraverso un lavoro di squadra in grado di unificare pubblico e privato, perché solo così, stando agli umori registrati in questi tre giorni, si può credere di superare le criticità e creare un sistema vincente, per la crescita in toto di una Puglia tanto ambita.

<<La voglia di fare turismo è stata palpabile in questi tre giorni di trattative frenetiche – spiega il Ceo&Founder di BTM Nevio D’Arpa – Il Sud Italia e la Puglia in particolare sono pronti ad accogliere l’ondata di ritorno del turismo internazionale attraverso tutte le declinazioni che abbiamo visto durante questa edizione di BTM: il turismo enogastronomico, il wedding tourism, il turismo delle radici, le proposte di lusso, esperienze e turismo attivo. Ringrazio l’assessore Lopane e Pugliapromozione per aver creduto in questo progetto che non si ferma qui: proseguirà online e tornerà a Bari tra un anno. Abbiamo posto la prima pietra di un percorso su cui lavoreremo per migliorare ulteriormente l’attrattività di questo marketplace. Abbiamo fatto scelte coraggiose che si sono rivelate vincenti, a partire dalla collaborazione pubblico-privato che ha permesso di realizzare questo evento e che ci permetterà di continuare a crescere>>.

Tre i punti cruciali attorno ai quali gli oltre 200 relatori si sono ritrovati connessi attraverso sei diverse sale tematiche: destagionalizzazione, identità territoriale e sostenibilità. Concetti fondamentali per riuscire a svolgere gli step futuri di tutto il comparto turistico.

Panel sulla tecnologia, sull’innovazione e sul marketing digitale per l’hospitality sono stati tra i più seguiti, grazie anche ai contributi degli albergatori del progetto INSIDERS e al programma di BTM OFF by Titanka! Spa che hanno incantato la platea con casi di studio e best practice per avere successo con il turismo digitale.

La sezione della Main Hall, coordinata da Mary Rossi, Event Manager di BTM, con interventi sulla visione e proiezione sul turismo del futuro, che ha portato sul palcoscenico nomi tra i più illustri del mondo accademico e scientifico internazionale, a cominciare da un comitato scientifico con 6 esperti e docenti di turismo, che ha declinato le nuove frequenze del viaggiare sostenibile.

L’area BTM Wedding, coordinata da Serena Ranieri e Antonio Marzano, ha visto la presenza di alcune delle più belle location per matrimoni, masserie e hotel di lusso della Puglia, pronte ad accogliere un business che vale 599 milioni in Italia nel 2022 e ha ampie previsioni di crescita per l’anno in corso dove 11mila coppie straniere hanno già deciso di celebrare il proprio matrimonio in Italia.

L’area BTM Gusto, coordinata da Michele Bruno, ha raccontato l’enogastronomia pugliese attraverso un format che ha alternato dibattiti, storie dei protagonisti, degustazioni e show cooking in un’alchimia di sapori e approfondimenti sul prodotto dalla viva voce di chi lo crea ogni giorno.

E proprio al tema del lavoro nel turismo è stata dedicata la seconda edizione di BTM4JOB che ha messo in contatto i giovani studenti degli istituti di turismo con il mondo del lavoro e aperto la breccia sul dibattito in corso sulla necessità di attrarre nuovi talenti. <<La formazione rappresenta il principale asset di sviluppo di una nuova idea di turismo basata sulla qualità, sui servizi e sulle particolarità legata ai territori – ha dichiarato l’assessore al lavoro Sebastiano Leo – è con la formazione che dobbiamo trasformare un modello di accoglienza in un modello calibrato sui bisogni delle persone>>.

<<Queste occasioni sono il risultato della continuità di un lavoro partito da lontano e che si è fatto strada, che dalle radici leccesi ha saputo conquistare un palcoscenico ancora più grande e siamo orgogliosi di trovarci al fianco di questa crescita – ha spiegato Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale -. Viene fuori un’ambita e fondamentale importanza della sinergia tra pubblico e privato. Una Puglia vissuta come una risorsa, crocevia del Mediterraneo che ha tanto da offrire in termini in turismo e di servizi annessi. Siamo noi i protagonisti di questa ricca terra>>.

<<L’unione di BTM e BUYPUGLIA insieme ha indicato una strada nuova: guardare alla nostra Regione come uno spazio unico, in cui organizzare insieme eventi fieristici dal respiro internazionale>> ha aggiunto Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo Regione Puglia -. L’attenzione suscitata in questi giorni e i numeri registrati rappresentano il forte segnale che da domani si potrà già iniziare a lavorare per la prossima edizione ancora più ricca e coinvolgente, per ricreare un’ennesima  ottima opportunità per gli operatori del comparto>>.

In chiusura di fiera anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha voluto prendere parte ai saluti finali. <<Dobbiamo pensare a un turismo di qualità, perché i numeri sono importanti, ma ancora di più il valore dell’offerta. Non possiamo non pensare ad un futuro che miri ad un tipo di sostenibilità che oramai appartiene a tutti, con radici ben piantate nella quotidianità>>.

<<L’obiettivo di una fiera turistica di rilievo nazionale è una sfida molto complessa e possiamo dire, al termine di BUYPUGLIA-BTM, che la prima edizione congiunta ha funzionato – ha concluso Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione -. Adesso, non ci resta che lavorare bene per l’anno prossimo ma, nel frattempo, le contrattazioni grazie all’innovazione tecnologica continueranno sulla piattaforma digitale del BUYPUGLIA

All’anno prossimo, per i primi dieci anni di BTM.