Arte, spettacoli, danza e condivisione. A Lecce va in scena “Kids”, il festival per bambini

0
301

 

Teatro, danza, circo, nuove tecnologie e linguaggi innovativi della scena contemporanea: torna “Kids”, il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni che a partire da domani, e per i prossimi weekend, proporrà una serie di spettacoli, incontri e laboratori per i più piccoli.

La rassegna, ideata da Factory Compagnia Transadriatica e da Principio Attivo, quest’anno ruota attorno al tema “Ricostruire”. Si riparte alla grande, dopo l’interruzione brusca dovuta alla pandemia, con una vera e propria festa del teatro.

I weekend compresi tra il 23 aprile e il 29 maggio saranno scanditi da appuntamenti ed eventi organizzati d’intesa con il Comune di Lecce e il Teatro Pubblico Pugliese.

Per i prossimi cinque fine settimana Castello Carlo V, Teatro Paisiello, Convitto Palmeri, Convento degli Agostiniani, Manifatture Knos e Museo Ferroviario ospiteranno compagnie straniere, italiane e pugliesi per un ricco programma di spettacoli rivolti a piccoli e grandi spettatori, fra teatro, danza, circo e altre iniziative artistiche.

Sabato 23 aprile (ore 17 e ore 19) e domenica 24 aprile (ore 11 e ore 17)  si parte con lo spettacolo “…e le idee volano” della compagnia spagnola Animal Religion, rivolto ai bambini di età compresa tra i2 e i 5 anni. L’appuntamento è nella Sala Maria D’Enghien del Castello Carlo V, a Lecce. Gioco, interazione con il pubblico, luce e musica si intrecciano per rendere ogni performance un’esperienza unica e diversa.

Domenica 24 aprile (ore 20:30) e lunedì 25 aprile (ore 18) al Teatro Paisiello, per la prima volta a Lecce, andrà in scena “Peter Pan”, una coproduzione Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana (per bambini a partire dai 5 anni), scritto e diretto da Tonio De Nitto (con la collaborazione alla drammaturgia di Riccardo Spagnulo), con Benedetta Pati, Francesca De Pasquale, Luca Pastore e Fabio Tinella, le coreografie di Barbara Toma, le musiche di Paolo Coletta, le scene di Iole Cilento e Porziana Catalano, il videomapping di Emanuela Candido, Andrea Carpentieri, Andrea Di Tondo – Insynchlab.
Il programma proseguirà sabato 30 aprile (ore 20:30) al Teatro Paisiello con “Sapiens” (per bambini a partire dai 6 anni) di Principio Attivo Teatro, una storia antichissima capace di farci riflettere sul nostro tempo e forse sul nostro fragile futuro.

Il terzo weekend il Convento degli Agostiniani ospiterà “Hana e Momo” (per un pubblico di bambini a partire dai 3 anni), sempre di Principio Attivo Teatro, con Cristina Mileti e Francesca Randazzo, (sabato 7 maggio – ore 17 e ore 19), mentre  la Compagnia La Luna nel Letto porterà in scena, nel teatrino del Convitto Palmieri, lo spettacolo “Jack e il fagiolo magico (una storia tra terra e cielo)”, per bambini dai 2 agli 8 anni (sabato 7 – ore 18 e domenica 8 maggio – ore 11 e ore  17) lo stesso in cui sabato 14 maggio, alle ore 17 sarà presentato il volume “Manù e Miché. Il segreto del principe” di Francesco Niccolini.

Il weekend proporrà anche  lo spettacolo “Esterina centovestiti” della Compagnia Burambò (dai 6 anni) di e con Daria Paoletta (sabato 14 maggio – ore 20:30) al Teatro Paisiello e “Bob” (da 8 anni) di Matteo Marchesi (domenica 15 maggio – ore 19) alle Manifatture Knos.

Venerdì 27 (ore 17 e ore 19), sabato 28 e domenica 29 maggio (ore 18:30 e 20:30) nel Convento degli Agostiniani, infine, Factory Compagnia Transadriatica – Fondazione Sipario toscana con “Hamelin”, ispirato alla fiaba il pifferaio magico dei Fratelli Grimm con Fabio Tinella, drammaturgia e regia di Tonio De Nitto.
Spazio anche per “In viaggio con le storie”, finestra sulla narrazione sui vagoni storici del Museo Ferroviario di Puglia (sabato 7 e 14 maggio), “Corpoliberatutti”, workshop di ricerca per teenager condotto da Matteo Marchese in collaborazione con il network Anticorpi XL e il supporto dell’azione CollaborAction K (13, 14 e 15 maggio alle Manifatture Knos) e il laboratorio Piccoli critici a cura di Silvia Lodi (25 e 30 aprile al Teatro Paisiello e 7 maggio nel Convitto Palmieri).

“Kids” è una festa del teatro con una vocazione all’inclusione. Grazie all’Operazione Robin Hood, anche quest’anno, il Festival proporrà una raccolta di “biglietti sospesi” per accogliere tutte le famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano con persone in situazione di disagio.

 

Info, programma e biglietti
www.kidsfestival.it
www.facebook.com/kidsfestivallecce
www.instagram.com/kidsfestivalteatro