di Chiara Rosato
Tutto pronto ad Alghero per la VI edizione di BITAS 2023 – Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna, in arrivo dal 23 al 26 marzo, in concomitanza con la II edizione degli Stati Generali del Turismo Attivo. Un evento di promozione e commercializzazione turistica organizzato dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della RAS – Regione Autonoma della Sardegna.
Quattro giorni di incontri B2B per facilitare l’approccio tra l’offerta turistica del territorio e la domanda nazionale e internazionale nell’ambito del turismo attivo. L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della competitività della “Destinazione Sardegna”, col fine di consolidare un approccio partenariale sui temi del turismo attivo, della promozione del territorio e della sostenibilità ambientale e facilitare uno scambio a livello internazionale tra i principali attori.
La prima giornata sarà dedicata agli Stati generali del Turismo attivo, con l’Hotel Catalunya che ospiterà diversi confronti tematici. La seconda giornata sarà invece incentrata sugli incontri tra gli operatori regionali dell’outdoor e i tour operator nazionali e internazionali. La sede prescelta è il Quarter, con un ampio villaggio che potrà contare anche sugli spazi di Largo San Francesco e dell’ex Mercato Ortofrutticolo e che resterà aperto in tutte e quattro le giornate della fiera. Le ultime due giornate saranno dedicate a tre educational tour rappresentativi dei diversi segmenti di cui si compone il turismo attivo: escursionismo, cicloturismo e turismo nautico. Giornalisti, blogger e influencer andranno alla scoperta del territorio algherese e di quello del nord ovest Sardegna.
«La Bitas rappresenta un importante momento di promozione del turismo attivo, uno strumento utile per allungare la stagione turistica – ha spiegato l’Assessore al turismo Alessandro Cocco – l’occasione per far incontrare operatori del territorio e tour operator e per approfondire alcuni temi legati al futuro di questo settore».
«La Bitas è un appuntamento importante e le attività all’aria aperta, grazie soprattutto alla presenza del Parco di Porto Conte, dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana e dei percorsi naturalistici, con le attività sportive che vi si possono svolgere, trovano la casa ideale ad Alghero e nel nostro territorio – ha aggiunto il sindaco Mario Conoci -. Un ringraziamento va alla Regione, e in modo particolare all’Assessorato al turismo, che con un finanziamento importante promuove questa iniziativa che quest’anno ha Alghero come sede ma che si rivolge a tutta l’isola>>.
Anche BTM Italia sarà presente all’evento. Una partnership virtuosa tra due realtà fondamentali del comparto turistico nostrano e che si concretizzerà nella conduzione di una delle sezioni più importanti della manifestazione, il B2B previsto venerdì 24 marzo. Sono oltre cento i buyer nazionali e internazionali, che incontreranno i tanti operatori dell’offerta locale.
<< La Bitas si inserisce perfettamente nelle politiche di destagionalizzazione, internazionalizzazione e diversificazione dell’offerta turistica condivise anche all’interno del nostro evento da poco concluso – ha spiegato Nevio D’Arpa, Ceo&Founder di BTM, che presenzierà l’evento insieme al suo staff -. È oramai sotto gli occhi di tutti l’importanza di una rete di azione e comunicazione continua tra le realtà in gioco, per permettere sinergie funzionali che aiutino il pubblico come il privato>>.
La fiera è organizzata da Prima Idea, in collaborazione con la rete d’impresa BEST (Biking Experience Sardinia Tourism) per conto dell’assessorato regionale del Turismo con il supporto del Comune di Alghero, di Fondazione Alghero e Parco di Porto Conte.