di Chiara Rosato
Non solo cinema, anche spettacoli e musica per un Festival al di fuori delle sale cinematografiche.
Si è conclusa nelle scorse ore la conferenza stampa di presentazione della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo che si terrà dal 12 al 19 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce. Tanti i presenti all’incontro presso il Cineporto di Lecce, dove sono state presentate le novità dell’edizione in arrivo e il programma completo.
<<Le attività culturali devono ripartire e il processo creativo va tutelato. Da parte della Regione c’è l’esigenza di far comprendere quanto siano importanti in Puglia la cultura e i benefici delle azioni culturali>> ha spiegato Grazia Di Bari, consigliera con delega alle Politiche Culturali della Regione Puglia presente alla conferenza. Durante l’incontro sono intervenuti anche Antonio Parente, Direttore Generale di Apulia Film Commission e Paolo Foresio, assessore Spettacolo e Turismo della città di Lecce che ha spiegato il perché della scelta di dedicare il mese di novembre alla rassegna con lo scopo di allungare nettamente la stagione turistica del territorio.
Prima novità tra tutte la presenza del festival al di fuori delle sale cinematografiche <<Sempre più si parla di Festival diffuso, nei luoghi tra i più rappresentativi della città che ne sarà protagonista. Tanti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e gratuiti tra cui spettacoli, concerti ed eventi ogni sera>> ha spiegato Alberto La Monica, direttore artistico del Festival, introducendo gli appuntamenti di Festival Off. <<L’apertura si terrà con un concerto di Cesare Dell’Anna. Sono previsti poi appuntamenti con la banda di Monteroni, il film-concerto “Cosa rimane di Europa”, un viaggio nel Mediterraneo, alla ricerca del mito fondativo di Europa, la conquista dell’armonia attraverso il canto e la musica; un omaggio a Carmelo Bene con “Morte e rinascita di Carmelo” di Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou,la presentazione del libro “Il rigettario” e il Festival Party con il dj producer Fabio Tosti e lo special guest Nicola Conte>>.
Dieci i film in concorso per l’Ulivo d’Oro–Premio Cristina Soldano, opere prime provenienti da tutta Europa e che saranno presentate in lingua originale durante il Festival da registi e dai protagonisti. Inoltre, il FCE ha voluto esprimere vicinanzaall’Ucraina e alla sua cinematografia, che sta ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali, nonostante le pesanti conseguenze della guerra in atto. Una rassegna, infatti, vedrà 5 film e un incontro con cineasti, interpreti, produttori e col direttore del Molodist Int. FF di Kyiv, Andriy Khalpakhchi.
Claire Denis sarà la protagonista del Cinema Europeo, cineasta francese tra le più amate dal pubblico e dalla critica, con importanti riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo, mentre il protagonista del Cinema Italiano sarà Sergio Rubini conuna retrospettiva dei film più rappresentativi della sua carriera.
Anteprime ed Eventi Speciali al Festival con il film di apertura “Il tempo dei giganti” di Davide Barletti e Lorenzo Conte; “The Christmas Show” di Alberto Ferrari, girato interamente a Lecce e distribuito da Viva Productions in collaborazione con Altre Storie e Adler Entertainment; “La prima regola” di Massimiliano D’Epiro, distribuito da Notorius Pictures.
La Vetrina Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di quest’edizione promuoverà alcune delle attività del CSC come una selezione di lavori e film di diploma degli allievi delle varie sedi della Scuola Nazionale di Cinema. Quest’anno alla presenza della Presidente Marta Donzelli sarà presentata la versione in 4k del film La voglia matta di Luciano Salce (1962) a opera di CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna. Tutte le lavorazioni sono state realizzate presso il laboratorio Studio Cine S.r.l. Un’occasione anche per ricordare Ugo Tognazzi con suo figlio Ricky che presenterà il libro, Il Rigettario – Fatti, misfatti e menù disegnati al pennarello di Ugo Tognazzi nel centenario della sua nascita.
Per il Premio Mario Verdone, i finalisti saranno Laura Samani per Piccolo Corpo, Giulia Louise Steigerwalt per Settembre, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis per Re Granchio. Il Premio, istituito in accordo con la famiglia Verdone, avrà in giuria Carlo, Luca e Silvia Verdone che sceglieranno il vincitore tra gli autori selezionati.
Il Festival del Cinema Europeo è ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio ed è finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione, con il sostegno di Ministero della Cultura-Direzione Generale Cinema, Comune di Lecce.
Riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo “manifestazione d’interesse nazionale”, il Festival è inoltre membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, con il Patrocinio del Parlamento Europeo e della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, S.N.G.C.I., FIPRESCI, S.N.C.C.I., Centro Nazionale del Cortometraggio, Università del Salento.